Questo sito utlizza cookie. Consulta Privacy policy e Norme generali ACCETTA cookies minimi per navigare.

  Registrati | Profilo Personale | Norme Generali | Clubartespressione | Privacy

IL PROGETTO GEOPOLITICO DEL VENTENNIO

      

   

Inchieste

 Registrazione Tribunale di Rieti n. 5 del 07/11/2002

 

 

Articolo di ricerca di:

Massimo Iacopi


Sotto l’apparente cornice di incoerenza, Mussolini aveva creato una scuola di pensiero

 

Stampa agevole

Invia questa pagina ad un amico

Nessun file da scaricare

Torna all'indice

 

 

2002-2024 Tutti i diritti riservati

DI C.TERRACCIANO G.ROLETTO E.MASI


Un Pezzo di Storia accuratamente nascosto dagli Storici Italiani e Stranieri

IL PROGETTO GEOPOLITICO DEL VENTENNIO

Sotto l’apparente cornice di incoerenza, Mussolini aveva creato una scuola di pensiero

(Assisi PG, 22/06/2020)

IL PROGETTO GEOPOLITICO DEL VENTENNIO

Premessa

Il progetto geopolitico di Mussolini non poteva prescindere da una necessaria sintesi delle complessità del Fascismo. Un movimento di pensiero e d’azione nato come ideologia rivoluzionaria di base, che poi ha dovuto fare i conti con le anime diverse e con le forze contraddittorie del Partito. Per poter delineare il progetto geopolitico di Mussolini, occorre preliminarmente fare riferimento alle complessità del Fascismo, ideologia rivoluzionaria come essenza, ma sottoposta all’azione di forze diverse e contraddittorie. Comunque, dietro una apparenza di confusione o di incoerenza, si nasconde in realtà un progetto ideologico per un nuovo ordine mondiale.

Occorre riconoscere, preliminarmente, la carenza di chiarezza nella definizione e nella realizzazione del progetto geopolitico del Fascismo. Diverse ragioni concorrono a spiegarne il perché. In primo luogo, l’eterogeneità delle eredità cui esso faceva riferimento: l’Impero romano, il Risorgimento, il nazionalismo ed il colonialismo della fine del XIX (19°) Secolo e persino alcuni aspetti del socialismo. Tutte le sue fonti (o i suoi riferimenti) si coagulano intorno al concetto di “nazione proletaria”: l’Italia, nazione povera, doveva incrociare il ferro con gli Stati ricchi, al fine di rovesciare un ordine internazionale ingiusto, che confiscava, a vantaggio dei paesi “plutocratici”, le ricchezze mondiali. In seguito, il percorso ideologico del socialista Mussolini subisce una naturale evoluzione, che lo porta ad assumere su di sé le ambizioni nazionaliste. Nel 1919, il vecchio affossatore della spedizione di Libia, scriveva: “Il nostro avvenire è sui mari. Per la sua struttura e la sua posizione geografica, l’Italia deve rivolgersi verso il mare, essa deve trovare nell’elemento che la circonda le vie della sua prosperità”. Un anno più tardi, gli obbiettivi diventano più precisi e più ampi: “Noi crediamo che, senza perdere di vista la questione dell’Adriatico, la nostra sfera di interesse deve essere estesa, a poco a poco, al Mediterraneo”. Queste espressioni ci forniscono in maniera evidente il peso che il fattore geografico e la nozione di territorio esercitavano già nelle sue analisi. Nel corso del 1934 Mussolini afferma infatti che “La geografia rappresenta il dato immutabile e fondamentale che condiziona il destino dei popoli”. In effetti, nell’analisi fascista, la geografia costringeva la penisola nel bacino del Mediterraneo, controllato congiuntamente dai Francesi e dai Britannici e la cui chiave delle due porte (Gibilterra e Suez) si trovavano a Londra. Occorreva necessariamente spezzare questa gogna, perché la nuova Italia potesse vivere, potente ed imperiale, padrona del mare nostrum, proprio come ai tempi di Roma. “Le porte di questa prigione sono la Corsica, la Tunisia, Malta, Cipro; le sentinelle di queste porte sono Gibilterra e Suez. La Corsica rappresenta un’arma puntata al cuore dell’Italia; la Tunisia minaccia la Sicilia, mentre Malta e Cipro costituiscono un’altra minaccia contro tutti i nostri possedimenti nel Mediterraneo centrale ed orientale.” Queste dichiarazioni, pronunciate a porte chiuse nel febbraio 1939, saranno quelle che, concettualmente, determineranno l’entrata in guerra nel giugno del 1940 contro le potenze occidentali. Un terzo fattore, dopo il mare ed il Mediterraneo, arriva a complicare le carte in tavola dopo l’entrata in guerra: l’apparente incoerenza della diplomazia fascista che, di volta in volta, agisce nell’Europa centrale e quindi nel Mediterraneo, nei Balcani ed infine in Africa ! In questo progressivo mutamento di direzione, anche l’avversario del momento muta di volto: dalla Germania d’ante guerra, Roma passa al Regno Unito, quindi alla Francia, mentre le Forze Armate aspettano a lungo prima di conoscere, fra la Yugoslavia e la Grecia quale sarebbe stato l’obbiettivo dell’autunno del 1940. Nel suo percorso evolutivo politico, dalla Marcia su Roma alla guerra, sono numerosi i cambiamenti di direzione di Mussolini in politica estera. Di fatto, nel 1925, egli si reca a Locarno in un contesto di sicurezza collettiva con la Germania, ma successivamente, nel 1935 firma, con il primo ministro francese Pierre Laval (1883-1945), una serie di accordi dalla evidente tonalità anti germanica, prima di celebrare con fasto nel 1938-1939 le sue “nozze rosse” con Adolf Hitler (1889-1945).

Revisionismo e conservatorismo

Ma a guardare con maggiore attenzione nei fatti sopraddetti, vi si può distinguere, nel pensiero e nell’azione di Mussolini, una innegabile coerenza. Essa si esprime in un’altra eredità, più immediata,ma altrettanto importante delle precedenti: la pace incompiuta del 1919 e la “vittoria mutilata”, che avevano impedito all’Italia di annettere l’insieme dei territori promessi dagli Alleati del 1915, nel momento della sua discesa in guerra a fianco dell’Intesa. In effetti, l’Italia non otterrà dalla Conferenza di pace né la Dalmazia e le previste compensazioni coloniali in Asia minore o in Africa. Questa insoddisfazione, che ha alimentato il fuoco nazionalista dell’immediato dopo guerra, fornisce una connotazione revisionista alla politica fascista che non smetterà di sostenere i vinti (Ungheria e Bulgaria) e di indebolire i vincitori (Grecia e Yugoslavia) e, se possibile, di distruggere il “mostro” della Yugoslavia, e di sabotare il sistema di sicurezza francese nei Balcani, costruiti dai Transalpini, proprio anche in funzione anti italiana. Di fatto, Mussolini non apparteneva all’Europa di Versailles, costruita a vantaggio della Francia, paese che per natura e per geografia risulta strutturalmente opposto alle ambizioni italiane nel Mediterraneo e non solo. Tuttavia, l’annessione del Trentino e di Trieste, poneva immediatamente l’Italia nel campo degli Stati conservatori (Francia, Regno Unito e Stati dell’Europa centrale) nel timore di un nuovo Anschluss o di un nuovo storico Drang nach Osten (spinta ad est). Ma molti politici avveduti avevano perfettamente percepito la situazione: “Lo Stato italiano, da quando esiste, si adatta con grande difficoltà ad un sistema di politica europea, qualunque essa sia”. (Jacques Pierre Bainville, accademico e storico francese 1879-1936) (1). Questa ambiguità non cesserà mai di pesar sulla politica di Roma. In effetti, Mussolini, arrivato al potere nell’ottobre 1922, non si accontenta di recuperarla: egli vi introduce una dose ideologica che si rivelerà mortale. La sua ambizione per l’Italia si basava, in effetti, sulla ricerca della potenza, sull’esaltazione della forza, sul primato della guerra e sul rifiuto degli ideali della sicurezza collettiva (perché significava accettare lo statu quo), del multilateralismo e della Società delle Nazioni (SDN, organismo manovrato dalle Grandi Potenze). Tutto questo sarà dimostrato a partire dal 1923 con l’incidente di Corfù, provocato dall’assassinio di soldati italiani della Missione Enrico Tellini (1871-1923) in Albania (2), al quale Roma risponde con l’occupazione militare dell’isola greca, evidenziando la tendenza all’uso della forza per la risoluzione dei problemi, ben lontano dallo spirito della SDN di Ginevra. In effetti, il 29 agosto 1923 l'Italia occupa Corfù, dopo aver bombardato dal mare, il vecchio forte dell'isola, innescando la crisi. Paolo Thaon di Revel (1888-1973), ministro della Marina, con buona parte della vecchia guardia della Regia Marina, riteneva irrinunciabile un rapporto di amicizia, se non di alleanza, tra Italia e Gran Bretagna, pena la sconfitta in battaglia; nonostante che l'occupazione di Corfù e la guerra con la Grecia fossero da tempo opzioni ben considerate dalla Regia Marina. Mussolini era invece disposto a rischiare e a portare avanti una politica revisionista rispetto ai trattati di pace e alla società delle nazioni. Anzi Mussolini in questa occasione pensò di ritirare l'Italia dalla società delle nazioni e di forzare la mano per riuscire ad annettere Corfù e le isole Jonie all'Italia, ma tutti i suoi ministri militari (la cui alleanza gli era allora indispensabile e che erano molto autorevoli perché avevano guidato il paese alla vittoria nel 1918) lo sconsigliarono risolutivamente e minacciarono dimissioni in massa, prospettandogli un conflitto in cui sicuramente sarebbero stati in guerra contro l'impero britannico, la Grecia e la Jugoslavia, e probabilmente anche contro la Francia (fino a quel momento favorevole all'Italia, ma pronta a cambiar partito nel caso fosse stata coinvolta la Jugoslavia). Il 27 settembre Corfù viene infine evacuata dalle truppe italiane, dopo che la Conferenza degli Ambasciatori aveva riconosciuto come legittime le richieste dell'Italia alla Grecia.  Il Governo greco sarà costretto ad accettare di pagare i cinquanta milioni richiesti e di tributare gli onori alla bandiera italiana, che la squadra navale ricevette al Falero, uno dei porti di Atene, per far poi definitivamente ritorno a Taranto il 30 settembre 1923. Dopo il periodo di prudenza corrispondente agli anni 1920, succede la radicalizzazione degli anni 1930. La conquista dell’Etiopia doveva servire nello spirito imperiale romano alla nascita del nuovo impero italiano e dell’homo fascista, mentre l’intervento in Spagna assume la caratteristiche di crociata fascista contro il Komintern. Questo indurimento corrisponde inoltre, sul piano interno, ad una accresciuta pressione totalitaria sulla popolazione italiana. Conviene tuttavia ricordare che l’alleanza con il III (3°) Reich non aveva nulla di ineluttabile, anche se la dinamica ideologica e totalitaria costituiva una spinta in tale direzione. Ecco, in effetti arrivare fra Roma e Berlino un ostacolo imprevisto: l’indipendenza dell’Austria. Ma Mussolini, rimasto politicamente isolato dopo la proclamazione dell’Impero e convinto della sua logica ideologica, la sacrificherà a vantaggio di una alleanza esclusiva ed aggressiva (Patto d’Acciaio, firmato il 22 maggio 1939), ben lontano dai tradizionali “giri di valzer” della diplomazia italiana ed ai quali il suo genero e ministro degli Affari Esteri, Galeazzo Ciano (1903-1944) pensava ancora di ricorrere. Questa politica, che si scontrava contro forti correnti antitedesche ancora presenti nell’insieme della società italiana, come anche all’interno dello stesso Fascismo,contribuisce a consolidare i più duri del regime che vedevano nel Patto lo strumento di una possibile rigenerazione dell’Europa.

La guerra per una nuova Europa

In realtà è esistita, anche in mezzo a questo nazionalismo incandescente, una visione geopolitica dell’Europa. Da una parte, ambiziosi progetti di una sorte internazionale del fascismo agitavano molti spiriti, anche se non hanno prodotto nulla di concreto. Dall’altra, la radicalizzazione della fine degli anni 1930 e la bipolarizzazione dell’Europa hanno accentuato il contrasto fra un’Italia rigenerata dal Fascismo e gli Stati democratici, presentati come decadenti, minati dallo spirito dei piaceri,dal giudaismo, dal capitalismo e dalla denatalità. L’esperienza fascista, autoritaria, nazionalista, corporativista, si ergeva ad esempio per una rinascita del continente. La Seconda Guerra Mondiale a fianco del III (3°) Reich verrà presentata dalla propaganda fascista come il rovesciamento rivoluzionario dell’ordine liberale di Versailles, che Mussolini aveva da sempre esecrato; tutto questo a vantaggio di un ordine geopolitico nuovo, ostile mondialismo ed al cosmopolitismo anglosassone. La rivista Geopolitica disegnava i contorni, con grande sostegno di articoli e di carte, di un dominio imperiale, di cui il Mediterraneo sarebbe stato (il pivot centralizzatore, secondo la formula di Giorgio Roletto (3). (1885-1967). Tale dominio era costruito sulla nozione di spazio vitale mediterraneo unificato da Roma e su quello di Eurafrica, nel cui contesto la penisola costituiva da ponte fra i due continenti. Un pensiero che, con grande evidenza, si inseriva in una geopolitica dei grandi spazi, molto in voga a quell’epoca. Si trattava, in effetti, di un progetto, allo stesso tempo geopolitico (un Mediterraneo italiano, dal quale sarebbero stati espulsi i francesi ed i Britannici) ed ideologico (la fine del dominio degli Stati plutocratici e la rivincita dei popoli poveri). Il Duce ne riassumerà la sfida nel suo discorso di entrata in guerra del 10 giugno 1940: “Si tratta della lotta fra due secoli e due idee”. Ma questa vasta ambizione risultava minata alla base da diverse contraddizioni: la distruzione degli Imperi coloniali degli Occidentali necessitava di una alleanza con i movimenti indipendentisti arabi, con i quali Roma aveva effettivamente annodato profondi legami, ma che cozzavano con le stesse ambizioni italiane in Africa e nel Levante. Allo stesso modo, se i programmi geopolitici tedeschi ed italiani non presentavano sovrapposizioni (uno guardava ad Est e l’altro verso Sud) essi impegnavano i due governi in direzioni divergenti se non opposte: Mussolini aspirerà ben presto ad una pace separata con l’URSS per rafforzare la sua lotta contro gli Inglesi nel Mediterraneo, ma questo era un tasto assolutamente non gradito al Führer e del quale neanche voleva parlare. Occorre notare, altresì, che una sorda rivalità ha opposto Roma a Berlino per il controllo dei Balcani, dove gli Italiani hanno lottato con continuità, con costanza ed accanimento contro i ritardi e le ingerenze del loro ingombrante alleato. Infine, la guerra del Fascismo illustra in maniera drammatica la terribile dicotomia esistente fra i progetti ideologici e la realtà. In tale contesto, l’impreparazione militare - in completa contraddizione con i progetti politici - condurrà l’Italia nella spirale delle sconfitte umilianti ed infine alla sua completa sottomissione alla Germania.

NOTE

(1) La sua lucida e profetica denuncia del Trattato di Versailles è contenuta nel celebre libro Les Conséquences Politiques de la Paix, apparso nel 1920 come complemento al libro di Maynard Keynes (1883-1946), The Economic Consequences of the Peace. Tale giudizio fu abbracciato, retrospettivamente, anche da Raymond Aron (1905-1983), secondo il quale Bainville vide giusto quando comprese, con largo anticipo sugli altri osservatori ed in contrasto con le idee prevalenti all'epoca, che le durissime condizioni economiche imposte alla Germania dal Trattato avrebbero provocato nei tedeschi il desiderio di vendicarsi, vista l'impossibilità di liquidare l'enorme debito di guerra deciso dai vincitori in non meno di 30 anni. Secondo Bainville, i responsabili furono il presidente USA Thomas Woodrow Wilson (1856-1924) e il primo ministro britannico David Lloyd George (1863-1945), che col loro moralismo naïf punirono oltremodo i nemici sconfitti, dimenticando gli imperativi della geo-politica. Ad esempio, a Versailles si decise di smembrare l'ex Impero d'Austria-Ungheria, cacciando la dinastia degli Asburgo, che avrebbe potuto invece costituire un argine alle ambizioni continentali della Germania: veniva così balcanizzata l'Europa centrale, dove all'epoca vivevano importanti minoranze tedesche. La Germania venne invece conservata unita e centralizzata, creando le premesse per una sua rapida ripresa. Bainville riassunse la sua opinione sul Trattato con la seguente formula: «una pace troppo dolce per ciò che essa ha di duro e troppo dura per ciò che essa ha di dolce».

(2) Mussolini, nel condannare l'eccidio, invia un ultimatum al Governo greco pretendendo da esso, oltre alle scuse formali, l'istituzione di una commissione d'inchiesta che individuasse i colpevoli, la pena capitale per questi ultimi, un risarcimento economico di 50 milioni di lire e che la flotta greca rendesse gli onori alla bandiera italiana con un'apposita cerimonia. La proposta viene parzialmente accolta dal Governo greco e Mussolini replica, dopo aver schierato nel mar Ionio una squadra navale composta dalle corazzate Conte di Cavour, Giulio Cesare, Andrea Doria e Caio Duilio, occupa il 29 agosto 1923, Corfù, dopo aver bombardato dal mare, il vecchio forte dell'isola, innescando la crisi. La reazione di Mussolini, certamente sperequata e forse dettata anche dall'ambizione di annettere stabilmente Corfù all'Italia, era comunque in linea con la condotta anti-greca assunta da tempo dalla politica estera italiana, sia per quanto riguardava l'Albania meridionale, rivendicata dalla Grecia, sia per la questione del Dodecanneso. L'accordo segreto italo-greco siglato a Parigi il 29 luglio 1919 prevedeva, infatti, la cessione, con l'esclusione di Rodi, del Dodecanneso alla Grecia, mentre all'Italia sarebbe spettato il mandato sull'Albania centrale e su una zona meridionale dell’Asia minore. La crisi di Corfù ha offerto dunque al governo italiano l'occasione di non dare alcun seguito ai patti convenuti con quello greco riguardo al Dodecanneso, tanto più che le ambizioni espansionistiche italiane sull'Albania erano fortemente contrastate in seno alla Società delle Nazioni e quelle sull'Asia minore erano irrimediabilmente compromesse dall'esito ormai assunto dalla guerra greco-turca, allora in corso. La prova di forza che vide protagonista l'Italia, servì inoltre a convincere la Jugoslavia ad aprire quelle trattative diplomatiche che avrebbero portato, di li a poco, alla stipula del Trattato di Roma col riconoscimento della sovranità italiana sulla città di Fiume.

(3) Giorgio Roletto è stato, assieme ad Ernesto Massi (1909-1997), negli anni trenta del secolo scorso, il fondatore - presso l'Ateneo giuliano - della Scuola italiana di Geopolitica, attorno all'omonima rivista (Geopolitica. Rassegna mensile di geografia politica, economica, sociale, coloniale), edita tra il 1939 ed il 1942. Attraverso questa rivista sono state diffuse per la prima volta in Italia le teorie geopolitiche, fortemente osteggiate per la loro carica di novità dall'ambiente della geografia ufficiale. Tutto questo, nonostante che la rivista Geopolitica godesse dell'appoggio del gerarca Giuseppe Bottai (1895-1959) ed avesse riportato nel primo numero un indirizzo di saluto del noto geopolitico tedesco Karl Haushofer (1869-1946), docente all'Università di Monaco. Nel dopoguerra la geopolitica italiana entra nell'oblio per motivi ideologici, in quanto considerata una disciplina di stampo nazista ed imperialista; Giorgio Roletto, messo da parte si concentrerà, quindi, su studi di geografia economica su paesi e località dell'Adriatico e del Mediterraneo orientale (la Jugoslavia, Israele, la funzione economica del porto di Trieste, ecc.), lavori nelle cui pagine, tuttavia, riecheggiano ancora le antiche idee geopolitiche.


Massimo Iacopi

 

Inizio

INVIA UN'OPERA

PROFILO PERSONALE

SUPPLEMENTI

 

Pubblicazione

Tesi di Ricerca, Laurea, Master, Dottorato di ricerca.

 

Inserimento opere letterarie, articoli, foto, dipinti,...

Servizio riservato agli utenti registrati

 

Accesso all'area personale

Il servizio consente di modificare le proprie impostazioni personali

  Registrati | Profilo Personale | Norme Generali | Clubartespressione | Privacy

2002-2024 Graffiti-on-line.com

Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.

Registrazione al tribunale di Rieti n. 5 del 07/11/2002.

Consultare le norme generali e la politica sulla privacy.

Proprietario e Direttore responsabile Carmelo SARCIA'

La pubblicazione di articoli, saggi, opere letterarie, tesi di ricerca, ecc. verrà sottoposta alla preventiva approvazione di una commissione tecnica composta di esperti nel ramo nominati dalla Direzione.

Chi siamo | Mappa del Sito | Contattaci | WebMail | Statistiche