Questo sito utlizza cookie. Consulta Privacy policy e Norme generali ACCETTA cookies minimi per navigare.

  Registrati | Profilo Personale | Norme Generali | Clubartespressione | Privacy

L’incredibile rivoluzione Meiji

      

   

Foreign Affairs

 Registrazione Tribunale di Rieti n. 5 del 07/11/2002

 

 

Articolo di:

Massimo Iacopi


Storia di un miracolo

 

Stampa agevole

Invia questa pagina ad un amico

Nessun file da scaricare

Torna all'indice

 

 

2002-2024 Tutti i diritti riservati

Massimo Iacopi


Giappone

L’incredibile rivoluzione Meiji

Storia di un miracolo

(Perugia, 15/07/2008)  

Il Giappone, fermo ancora al medioevo, mentre sembra diventare preda dello straniero, riuscirà invece a trasformarsi completamento nel corso di una generazione.

Isolato all’Estremo Oriente dell’Asia, chiuso agli stranieri, ripiegato sulle sue tradizioni millenarie, l’arcipelago nipponico sembrava, intorno al 1860, promesso alla stessa sorte che avevano già conosciuto le Filippine o le Indie olandesi. Il Giappone, molto meno popolato ed esteso dell’immensa Cina, sembrava ormai dover essere la prossima preda delle potenze europee, nel momento in cui la Francia si installava in Indocina e l’Impero cinese di Mezzo era costretto con la forza ad aprirsi al commercio dei “Barbari”.

Il monarca divinizzato che regnava allora a Kyoto non deteneva alcun potere reale, in quanto lo stesso era effettivamente esercitato, già da un millennio, da una serie di differenti dinastie “shogunali” (1), di cui l’ultima in carica era quella del Clan dei Togukawa. Questa deteneva dal 17° secolo un potere centrale forte ed aveva chiuso il Giappone agli stranieri. La società nipponica rimasta sostanzialmente tradizionale, in apparenza analoga al nostro Medioevo europeo, doveva nondimeno realizzare, nello spazio di una generazione, una spettacolare mutazione che l’ha fatta entrare direttamente nella stessa modernità che l’Occidente aveva messo diversi secoli a costruire. Questa rivoluzione ha permesso all’Impero del Sol Levante di affermarsi, già dalla fine del 19° secolo, come una “Inghilterra asiatica”, capace di tener testa vittoriosamente alle armate dello Zar di tutte le Russie. Al contrario della Cina, il Giappone perviene a raccogliere con successo la sfida delle pretese straniere.

In un Giappone in preda alle carestie causate dall’espansione demografica e colpito da frequenti catastrofi naturali, la prima metà del 19° secolo aveva visto l’indebolimento progressivo del sistema shogunale ed il ritorno in primo piano dei grandi clan feudali. Questa situazione di crisi porta una parte dell’aristocrazia guerriera dei samurai ad indirizzarsi verso la dinastia, rappresentata a Kyoto dall’imperatore Komei, prigioniero di una corte completamente separata dalla realtà del paese. Ricordando le origini divine della dinastia, i fautori di una restaurazione rivendicano per la dinastia imperiale il potere confiscatogli, già da a molti secoli, da parte degli Shogun. E’ in tal modo che, a partire dalla fine del 18° secolo, si cristallizza una mistica nazionale e religiosa che tende a fare del sovrano un dio vivente, intermediario fra il popolo e le divinità ed incaricato di vendicare gli attentati all’ordine del mondo. Questa adesione all’imperatore, che va di pari passo con un potente risveglio delle credenze scintoiste, si trova rinforzata, nel momento in cui, a partire dal 1850, il Giappone si trova a fronteggiare gli interventi stranieri.

La minaccia esterna diviene concreta l’8 luglio 1853, quando le quattro navi “nere” della squadra del Commodoro Perry arrivano a gettare l’ancora nella Baia di Edo (attuale Tokyo), latore di una lettera del Presidente Fillmore, nella quale viene reclamata l’apertura del paese al commercio americano. Il Bakufu (2), il potere shogunale, ottiene un termine di dieci mesi per fornire una risposta ufficiale, un lasso di tempo che il potere ufficiale nipponico aveva assolutamente bisogno per affrontare al suo interno l’agitazione (la rivolta) scatenata contro di lui dai Samurai (3), fautori del patriottismo. Perry, ritornato a Tokyo nel febbraio 1854, ottiene la firma di un trattato che apre al commercio americano l’isolotto di Shimoda ed il porto di Hakodaté, nell’isola settentrionale di Hokkaido. L’accordo, ratificato dalle due parti rispettivamente nel gennaio e febbraio 1855, spinge inevitabilmente i concorrenti degli USA, Russi ed Inglesi in particolare, a esigere delle condizioni di commercio analoghe a quelle americane. Le Convenzioni firmate nel 1858 con gli USA (Trattato di Yedo o Edo), l’Olanda, la Gran Bretagna, la Russia e la Francia, poi successivamente con il Portogallo, la Prussia e la Svizzera, aprono dei nuovi porti agli stranieri. I nuovi accordi introducono il principio della extraterritorialità per i loro cittadini residenti all’estero, riconoscono la libertà religiosa e consentono la nomina di agenti diplomatici con i relativi Consolati. Concessioni occidentali vengono aperte a Yokohama ed a Nagasaki e per di più un accordo concluso ad Edo nel 1866 prevede persino il taglio dei diritti di dogana dal 20 al 5%.

L’aumento dei prezzi, l’epidemia di colera, portata da una nave europea e la sottomissione del Bakufu alle volontà degli stranieri, scatenano a quel punto una violenta ondata xenofoba. Diversi attentati perpetrati ai danni degli stranieri ed i tiri ricevuti dalle loro navi, provocano delle inevitabili rappresaglie che non fanno che eccitare maggiormente la collera della popolazione. Sfruttando tutta questa esasperazione, una lega di signori (Daimyo (4)) condotta da Shimazu Saburo, si appoggia all’imperatore per strappare allo Shogun, nel 1862, la maggior parte dei suoi poteri e realizzare una rivoluzione feudale che aveva fatto di Kyoto il centro politico del paese.

Comincia a quel punto una impietosa guerra civile che oppone, per oltre cinque anni, i fautori del potere imperiale sotto la guida di Shimazu alle forze dello Shogun Iyemoshi e quindi dello Shogun Keiki, sostenute dagli stranieri. Alla fine del gennaio 1868 Keiki, ormai sconfitto, si rifugia su una vascello americano, prima di sottomettersi al nuovo imperatore, il Meiji Tenno (5), (chiamato Mutsu Hito dagli Occidentali), segnando in tal modo la fine del Clan Togukawa.

Il giovane sovrano, una volta assicuratosi il successo, si mostra per la prima volta al suo popolo, prima di ricevere in prima persona, fra il 23 ed il 25 marzo 1868, i rappresentanti delle potenze straniere. L’anno seguente il sovrano lascia Kyoto per installarsi definitivamente a Edo, ribattezzata Tokyo, la “Capitale dell’est”. In definitiva sarà proprio una cospirazione feudale che avrà finalmente ragione e determinerà la fine del regime shogunale, aprendo in tal modo la via all’era Meiji.

Sono allora sufficienti alcuni anni al nuovo regime per trasformare da cima a fondo il paese, imponendo una incredibile rivoluzione politica, sociale, economica e culturale. I primi significativi provvedimenti vengono emanati molto rapidamente, ma l’immenso cantiere della modernizzazione del paese a marce forzate conosce il suo pieno sviluppo nel corso del quarto di secolo che segue.

A partire dal marzo 1869, i grandi signori che partecipano al governo rinunciano ai loro diritti sulla terra a vantaggio dello stato, che li indennizza in diverse maniere, ad esempio facendo di essi dei governatori imperiali, largamente retribuiti. Nel luglio 1869 i primi vengono imitati dagli altri grandi proprietari, fatto che sanziona l’abolizione di fatto del sistema feudale. Una riforma agraria viene a completare queste misure, liberando il mercato della terra. Dall’ottobre 1871, viene dichiarata l’uguaglianza davanti alle imposte e viene riorganizzata la contribuzione fondiaria. Le leggi fiscali del 1884-89 confermano queste misure ed assicurano ormai allo stato delle entrate regolari. Le rendite che l’imperatore deve pagare a quelli che sono stati spodestati dalla riforma agraria, vengono rapidamente riconvertite in vantaggi fiscali o in titoli di stato di cui alcuni contribuiscono alla fondazione di banche nazionali.

Queste operazioni portano però alla rovina la piccola nobiltà dei samurai. Questa vede sparire il suoi ultimi privilegi, specialmente il ricorso alla vendetta ed il privilegio di portare la doppia spada. Dopo due rivolte, schiacciate nel 1874 e nel 1877, la Nobiltà guerriera finisce per riconvertirsi nella nuova casta militare, di cui il potere aveva bisogno.

Simultaneamente, il nuovo Giappone realizza uno sforzo considerevole in materia di insegnamento. Dal 1871 l’istruzione pubblica diviene obbligatoria dai sei ai tredici anni, 25 mila scuole vengono già aperte nel 1887. Una legge del 1886 organizza un sistema di insegnamento secondario che conta ben 269 istituti nel 1905. Anche l’insegnamento tecnico non viene dimenticato ed il Giappone trarrà un grande vantaggio dagli sforzi compiuti. Nel 1908, appena meno del 6% dei coscritti risultavano analfabeti e l’arcipelago nipponico con ben otto università ed una scuola di lingue estere a Tokyo dispensa un insegnamento di qualità.

Il Maresciallo Yamagata viene incaricato di organizzare un esercito nazionale e nel 1872 ha inizio il servizio militare obbligatorio ed il lancio da parte del Ministero della Marina di un programma di costruzioni navali che porterà il tonnellaggio della flotta da guerra dai meno dei 140 mila tonnellate del 1872 alle 275 mila del 1904.

Dal 1871, il Ministero della Giustizia viene separato da quello della Polizia. Una Corte di Cassazione e quattro Corti d’Appello vengono istituite nel 1876, sei anni prima della redazione di un Codice Penale di ispirazione europea, a sua volta seguito da un Codice Civile e da un Codice Commerciale, molto prossimi ai testi tedeschi corrispondenti. Il paese viene a dotarsi in tal modo di un sistema giudiziario moderno, nello stesso tempo in cui le sue istituzioni politiche si modulano, almeno formalmente, sui modelli occidentali. Nel 1889, il potere assume la forma di una aristocrazia a base religiosa. L’imperatore, sacro ed inviolabile, detiene il potere esecutivo e ratifica le leggi votate da una assemblea bicamerale che prevede una Camera dei Pari ed una Camera dei Rappresentanti, eletta a suffragio censitario. Le libertà fondamentali vengono garantite ai cittadini ma il loro esercizio “rimane sottomesso alle legge del regno”.

Ma è proprio nel campo economico che il bilancio delle riforme è stato perlomeno il più spettacolare. Le esportazioni di thé e lo sviluppo dell’allevamento del baco da seta contribuiscono al progresso dell’agricoltura che vede intensificarsi la produzione di riso.

Lo sfruttamento delle modeste risorse locali permette di far passare la produzione di carbone da un milione a 7,5 milioni fra il 1884 ed il 1900, mentre quella del ferro passa dalle 20 mila alle 70 mila tonnellate. Lo stato giapponese, a seguito di massicci investimenti nell’industria pesante, lancia la produzione di macchine utensili, crea cementifici e fabbriche di vetro ed installa delle manifatture per lavorare la lana ed il cotone. Il volume delle esportazioni viene moltiplicato per quaranta fra il 1869 ed il 1910. Un gigantesco sforzo nella costruzione di ferrovie, consente all’arcipelago nipponico di passare dai 160 chilometri del 1880 agli 8.200 del 1910 e la flotta commerciale a vapore passa dai 110 bastimenti del 1873 ai più di 2500 battelli del 1910. La riorganizzazione dei porti e la creazione di grandi compagnie marittime contribuiscono ugualmente allo sviluppo del commercio. Tutte queste trasformazioni vengono accompagnate da una rapida crescita demografica: il Giappone passa dai 33 milioni nel 1872 ai 50,7 milioni nel 1910, con il 40% della popolazione con una età media inferiore a 20 anni.

Questa rivoluzione è ben lungi dall’essere una imitazione servile dell’Occidente. Essa attinge la sua ispirazione nell’intimo e nel profondo della tradizione multi millenaria dello shintoismo, elevata al rango di religione di stato. Uno stato che insegna alle giovani generazioni una morale ufficiale, frutto della sintesi delle credenze tradizionali e di un nazionalismo che esalta la grandezza della razza giapponese. Dal 1869 le anime di quelli che erano morti al servizio del Paese vengono divinizzate secondo la tradizione scintoista e nel 1872, il “Gonfalone del Sole Levante” diviene la Bandiera nazionale. Il programma dell’aristocrazia guerriera nipponica era quello di fare del Giappone una nazione ricca e potente. Essa riesce a riunire tutte le energie del paese intorno alla persona dell’imperatore per evitare che l’arcipelago del Giappone possa subire la sorte della Cina, che la casta dei mandarini non era stata capace di salvarla dalla disintegrazione.

Nel corso degli anni 1890, i “Trattati ineguali” del 1855 e del 1858 diventano l’oggetto di una profonda revisione. Il Giappone si apre maggiormente verso l’esterno, ma mette contemporaneamente fine alla extraterritorialità ed agli esorbitanti privilegi doganali, di cui beneficiavano gli stranieri.

Nel 1894-1895 la Guerra contro la Cina per la questione della Corea, consente all’Impero del Sol Levante di ottenere una vittoria completa sul campo, che gli permette la conquista dell’isola di Formosa, ma l’intervento della Grandi Potenze gli impedirà di sfruttare per intero questa vittoria. Dieci anni più tardi, il nuovo Giappone potrà prendersi una straordinaria rivincita contro l’orso russo, in occasione della guerra del 1904-05, mostrando in tal modo a tutto il mondo ed in maniera folgorante che era stato sufficiente appena qualche decennio per trasformare l’arcipelago nipponico in una nuova Grande Potenza dell’Estremo Oriente.

 

 

NOTE

 

(1) Il Regime dello Shogunato (da Shogun = Generale, Comandante), fondato da Tokugawa Leyasu nel 1600, si basa su una stretta organizzazione feudale di grandi principati sottomessi agli Shogun. Questi stabiliscono la loro capitale ad Edo (attuale Tokyo) che darà il suo nome ai tre secoli dell’era shogunale;

(2) Termine di origine cinese che indicava inizialmente la tenda del comando in capo della guardia imperiale. Il termine si confonderà in seguito con lo Shogunato ed il suo regime;

(3) Membro della classe nobile dei guerrieri (Bushi), che fa parte del seguito di un Daimyo, grande signore feudale;

(4) Grandi signori feudali vassalli dello Shogun. Nell’epoca Edo (17°-18° secolo) si contavano 266 Daimyo. Molti di loro parteciperanno alla Rivoluzione Meiji del 1868 che provocherà la loro scomparsa;

(5) Imperatore; Celeste Sovrano.


Massimo Iacopi

 

Inizio

INVIA UN'OPERA

PROFILO PERSONALE

SUPPLEMENTI

 

Pubblicazione

Tesi di Ricerca, Laurea, Master, Dottorato di ricerca.

 

Inserimento opere letterarie, articoli, foto, dipinti,...

Servizio riservato agli utenti registrati

 

Accesso all'area personale

Il servizio consente di modificare le proprie impostazioni personali

  Registrati | Profilo Personale | Norme Generali | Clubartespressione | Privacy

2002-2024 Graffiti-on-line.com

Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.

Registrazione al tribunale di Rieti n. 5 del 07/11/2002.

Consultare le norme generali e la politica sulla privacy.

Proprietario e Direttore responsabile Carmelo SARCIA'

La pubblicazione di articoli, saggi, opere letterarie, tesi di ricerca, ecc. verrà sottoposta alla preventiva approvazione di una commissione tecnica composta di esperti nel ramo nominati dalla Direzione.

Chi siamo | Mappa del Sito | Contattaci | WebMail | Statistiche