Questo sito utlizza cookie. Consulta Privacy policy e Norme generali ACCETTA cookies minimi per navigare.

  Registrati | Profilo Personale | Norme Generali | Clubartespressione | Privacy

LIBIA. UNA POSTA IN GIOCO FRA LE POTENZE (GEN. D. MASSIMO IACOPI)

      

   

Foreign Affairs

 Registrazione Tribunale di Rieti n. 5 del 07/11/2002

 

 

Monografia di:

Massimo Iacopi


A cura del Gen. D. Massimo Iacopi

 

Stampa agevole

Invia questa pagina ad un amico

Nessun file da scaricare

Torna all'indice

 

 

2002-2024 Tutti i diritti riservati

L'Autore


Strategia Globale

LIBIA. UNA POSTA IN GIOCO FRA LE POTENZE (GEN. D. MASSIMO IACOPI)

A cura del Gen. D. Massimo Iacopi

(Perugia, 11/09/2011)

Riserva di petrolio fra la Tunisia e l’Egitto, divisa fra ex nasseriani ed islamisti, la Libia costituisce una posta in gioco mondiale nella quale anche la Francia, per lungo tempo esclusa, é oggi pienamente coinvolta.

La Libia, con una superficie di 1.775,500 hm quadrati e 6,5 milioni di abitanti, é un paese frammentato composto da tre grandi regioni naturali. Ciascuna ha la sua personalità geografica, storica, tribale e politica. La Tripolitania, con la capitale Tripoli, é tradizionalmente orientata verso l’ovest, un tempo verso Cartagine, oggi verso Tunisi; la Cirenaica, con la sua città principale Bengasi, guarda invece verso l’Egitto. Per quanto riguarda il Fezzan, esso costituisce lo sbocco della regione del lago Ciad.

La Libia trae il suo nome da quello di una tribù berbera che i Greci antichi e gli Egiziani conoscevano sotto il nome di Lebu. Cirene, “l’Atene d’Africa”, era il cuore della Libia greca. Per i Greci, come per i Romani, la frontiera fra l’Occidente (Maghreb) e l’Oriente (Mashrek), fra la Tripolitania occidentale e la Cirenaica passava nel golfo della Sirte, sul sito dell’attuale città di Ras Lanuf.

Ereditando questa divisione, Roma divide la Libia in due province, la Tripolitania, che gli darà una delle sue più brillanti dinastie, quella dei Severi, originari di Leptis Magna e la Cirenaica. Queste due province sono state poi profondamente cristianizzate, in quanto a lungo integrate nell’Impero bizantino fino alla conquista arabo-mussumana del 642. I discendenti dei Lebu si sono, a quel punto, convertiti all’Islam e, con gli egiziani islamizzati, essi forniranno i primi contingenti militari lanciati verso il Maghreb.

Dopo il 909, la regione é stata dominata dai Fatimidi, fino al 1171, data che segna la scomparsa del califfato fatimide d’Egitto. Le tribù libiche iniziano da quel momento una vita di quasi autonomia. La dominazione ottomana si impone successivamente sulla regione a partire dal 1551 e per due periodi distinti. Il primo periodo arriva sino al 1771 ed il secondo dal 1835 al 1911. Fra i suddetti periodi si intercala la dinastia dei Karamanli (1711-1835), che erano dei Kulughli, vale a dire dei discendenti dei Turchi e di donne indigene.

Ottomani e Karamanli sono stati costantemente in lotta contro le tribù nomadi e la loro autorità si é sempre esercitata solamente sulle tribù sedentarie della costa della Tripolitania, mentre la Cirenaica, ad eccezione di un paio di porti, é quasi sempre sfuggita al loro controllo. Durante il secondo periodo ottomano (1835-1911), la Sublime Porta di Istambul riconosce alla Confraternita dei Senussi (1) una quasi sovranità formale sulla Cirenaica e sul Fezzan.

Negli ultimi anni del 19° secolo, la dominio turco sulla Tripolitania é stato rivendicato dall’Italia e nel 1887 i Britannici, allo scopo di deviare le ambizioni di Roma sull’Africa Orientale e, nel contempo, limitare le ambizioni francesi di espansione a sud del Mediterraneo, daranno il loro favore a progetto italiano. Nel 1902, la Francia lascia le mani libere all’Italia, in cambio del riconoscimento dei suoi diritti sul Marocco.

Il 29 settembre 1911, l’Italia dichiara guerra alla Turchia ed a partire dal 30 seguente la flotta italiana si presenta davanti a Tripoli, dando inizio alla guerra italo - turca (1911-12).

Contro i 25 mila uomini comandati da Enver Pashà, il Corpo di Spedizione Italiano, forte di 100 mila uomini posti agli ordini del generale Carlo Caneva, dispone di mezzi superiori e moderni. E proprio in questo conflitto viene impiegata, per la prima volta, l’arma aerea.

Il 4 ottobre , 1911 li Italiani conquistano Tripoli e successivamente le città di Bengasi e di Tobruk, ma all’interno la resistenza diventa vivace. Gli Italiani incontrano qualche difficoltà davanti a Derna e nella progressione verso il suo interno, area difesa da Enver Pashà e Mustafà Kemal, il futuro Ataturk.

Nel mese di maggio 1912, la marina italiana apre un secondo fronte, conquistando Rodi e le isole del Dodecanneso. Il rovesciamento del governo dei Giovani Turchi da parte dell’esercito e la ribellione dell’Albania favoriscno l’azione degli Italiani, che arrivano a bombardare con la loro flotta gli Stretti. Inoltre, nell’ottobre 1912, la Serbia, la Grecia e la Bulgaria attaccano la Turchia, che, minacciata ormai su più fronti, il 18 ottobre 1912 firma il Trattato di Losanna-Ouchy, con il quale cede la Tripolitania, la Cirenaica ed il Dodecanneso all’Italia.

Durante il 1° Conflitto mondiale, Ahmed el Senussi, capo della Confraternita Senussita di Cirenaica, entra in guerra contro l’Italia a fianco della Turchia e, battuto dagli Italiani, egli rimette la direzione della confraternita al cugino Idris el Senussi. Il 25 ottobre 1920, Idris firma l’Accordo di Ar Rajmah, che spartisce la Cirenaica in due zone, il Nord ed il litorale agli Italiani ed il Sud all’emirato senussita.

Gli Italiani, dopo la conclusione della 1^ Guerra Mondiale, decidono di acquisire il controllo dell’insieme del territorio, ma la conquista dell’interno della Cirenaica e dell’oasi del Fezzan sarà alquanto laboriosa, mentre il 21 dicembre 1922 Idris el Senussi decide di riparare in Egitto.

Pacificati definitivamente nella decade degli anni 1920, i due territori italiani della Tripolitania e della Cirenaica vengono riuniti nella Colonia della Libia, con capitale Tripoli nel mese di dicembre 1934. Le province costiere vengono considerate come facenti parte del territorio nazionale italiano, mentre il Sahara libico conserverà il suo statuto di colonia. Infine, il 9 maggio 1936 il territorio della colonia libica entra ufficialmente a far parte dell’Impero Italiano.

Durante il periodo coloniale italiano (1911-1943) la Confraternita senussita gioca il ruolo di coagulante nazionale ed acquisisce lo statuto di movimento nazionalista. Per questo motivo Idris el Senussi viene considerato come il “padre fondatore” della nazione, perlomeno nella Cirenaica e nel Fezzan.

Nel 1939, gli Italiani presenti in Libia erano circa 120 mila su una popolazione complessiva di 751 mila abitanti, ovvero il 16% del totale. Roma realizza importanti lavori infrastrutturali (strade, porti, aeroporti) ed in quell’anno il bilancio coloniale rappresenta il 12,5% del bilancio nazionale.

Durante il 2° Conflitto mondiale la Libia é stata teatro di furiosi combattimenti fra gli Italiani, presto rinforzati dalle forze tedesche dell’Afrika Korps e le forze dell’Impero britannico. A partire dal 1943, essendo ormai le forze dell’Asse state respinte verso la Tunisia, la Gran Bretagna inizia ad amministrare la Cirenaica e la Tripolitania. La Francia, da parte sua, occupa il Fezzan, territorio passato sotto il suo controllo a seguito della campagna del colonnello Leclerc nel corso del 1942.

All’indomani del conflitto mondiale, i Britannici e gli Italiani, con il piano Bevin - Sforza, propongono una divisione a tre del territorio: Londra eserciterebbe la sua tutela sulla Cirenaica, l’Italia sulla Tripolitania e la Francia sul Fezzan. L’URSS si oppone al progetto, chiedendo che il territorio passi sotto la tutela dell’ONU. Nel mese di giugno del 1949, i Britannici, che sostenevano Idris el Senussi, accordano l’indipendenza alla sola Cirenaica, quindi, il 21 novembre 1949, l’Assemblea Generale dell’ONU decide che la Libia diventi uno stato sovrano a partire dal 1° gennaio 1952, riunendo Tripolitania, Cirenaica e Fezzan.

Dei difficili negoziati porteranno ad un compromesso: la Libia indipendente sarà una monarchia federale formata dalle predette tre province, con sovrano l’emiro della Cirenaica, Idris el Senussi.

Il 24 dicembre 1951, la Libia accede all’indipendenza ed il 10 agosto 1952, con l’evacuazione francese del Fezzan, si realizza la riunificazione effettiva delle tre entità federali.

L’indipendenza della Libia, segna, peraltro, la dominazione della Cirenaica sulla Tripolitania, ma, a differenza della dinastia dei Saud, il re Idris non incentra la sua monarchia sulla Confraternita dei Senussi, ma sulla sua tribù, i Barasa, alleata alle altre tribù della Cirenaica.

L’esportazione del petrolio libico ha inizio nel 1959 con un quasi monopolio inglese. Sia Londra, sia Washington mantengono in Libia delle potenti basi militari e circa 30 mila Europei vivono nel regno, nel quale i posti chiave dello stato vengono gestiti dai Britannici. La contestazione del regime e della sua politica di allineamento con l’Occidente si estende progressivamente a macchia d’olio, animata dalle tre principali correnti, baathista, nasseriana ed islamista (Fratelli mussulmani).

La monarchia non riuscirà a sopravvivere ai contraccolpi della “guerra dei 6 giorni”, del mese di giugno 1967, quando i nazionalisti e l’esercito iniziano a rimproverare al sovrano la sua mancanza di solidarietà nei confronti dell’Egitto.

Il 1° settembre 1969, un colpo di stato guidato da degli “ufficiali unionisti liberi”, rovescia il re Idris e proclama la Repubblica. Il vero capo del movimento apparirà più tardi nella persona di un giovane tenente colonnello di 28 anni, discepolo di Nasser ed il cui nome era Muammar al Kadhafi. Questi, membro di una piccola tribù cammelliera nomade del sud del golfo della Sirte, era stato portato al potere da una giunta militare multi tribale, al cui interno dominavano le due principali tribù della Libia, gli Warfallah o Orfella della Cirenaica e quella di Meghara della Tripolitania. Nel marzo 1970 il colonnello Kadhafi si autoproclama primo Ministro e Capo delle forze armate.

Il colonnello, dal momento della sua presa di potere, impone al Paese degli orientamenti rivoluzionari. All’interno, egli adotta un socialismo di stato, che passa attraverso la nazionalizzazione del settore petrolifero e delle banche, lo smantellamento delle basi militari straniere e la confisca dei beni appartenenti agli Italiani.

All’esterno, egli milita per l’unità dei popoli arabi. Nel 1972 viene creata in tale contesto l’Unione delle Repubbliche arabe , che riunisce la Libia, l’Egitto e la Siria, che fallisce miseramente e viene disciolta nel 1977; successivamente, nel 1984, nasce l’Unione Libia-Marocco, disciolta nel 1986. Due altri tentativi abortiti di fusione avranno ancora luogo: uno con la Tunisia nel 1974 e l’altro con il Ciad nel 1981.

Il 15 aprile 1973 il colonnello Kadhafi lancia una rivoluzione culturale e politica, proclamando una doppia Jihad (guerra santa). Una all’interno, per la riforma dei costumi e delle istituzioni, nel senso di una applicazione più stretta dei precetti dell’Islam. L’altra, in direzione “degli aggressori del popolo arabo-islamico e gli usurpatori della terra mussulmana”, vale a dire i regimi arabi alleati dell’Occidente e lo stato d’Israele. A partire da questa data, la Libia diventa uno dei principali sostegni delle reti terroriste mondiali, dai Paesi Baschi all’Irlanda, passando per l‘Africa ed il mondo arabo.

Durante gli anni 1980, le sue relazioni con gli USA e la Gran Bretagna diventano particolarmente tese. Nel 1981, due aerei libici vengono abbattuti dalla US Air Force, mentre nel 1984 una scaramuccia scoppia davanti all’ambasciata di Libia a Londra, dove viene uccisa una poliziotta inglese, con il risultato della rotture delle relazioni diplomatiche con Tripoli. Poi, nel 1986, a seguito di un attentato in una discoteca di Berlino, frequentata da militari americani, gli USA effettuano un possente raid aereo contro la Libia, bombardando delle basi militari e delle zone residenziali, facendo anche un centinaio di morti fra la popolazione civile. Tuttavia le implicazioni libiche con il terrorismo mondiale non accennano a diminuire. Nel 1988, un aereo americano di linea viene distrutto al di sopra della città scozzese di Lockerbie ed, il 19 settembre 1989, un aereo francese della compagnia UTA subisce la stessa sorte al di sopra del deserto del Teneré. Nel 1992, il Consiglio di Sicurezza dell’ONU adotta una politica di sanzioni contro Tripoli che si rifiutava di consegnare i responsabili di tali attentati (2). Nel 2003 il colonnello Kadhafi cambia radicalmente di politica.. La Libia riconosce le sue responsabilità nell’attentato di Lockerbie e versa un indennizzo a favore delle famiglie delle vittime, gesto che le varrà l’abolizione delle sanzioni da parte dell’ONU.

Nel mese di marzo del 2004, Kadhafi firma il protocollo addizionale del trattato di non proliferazione nucleare ed, a poco a poco, avviene il riavvicinamento con i paesi occidentali, con la firma di numerosi contratti di industrializzazione. Anche l’affare degli “infermieri bulgari” troverà una soluzione nel 2007.

Ciò nondimeno, all’interno, il potere del colonnello Kadhafi é stato costantemente contestato, specialmente nel mese del marzo 1984, quando un gruppo di ufficiali fallisce nel tentativo di un colpo di stato. Nel mese di ottobre 1993, un tentativo, decisamente più serio, vede il sollevamento alcune tribù della Cirenaica, fra cui una parte degli Orfella o Warfallah. Questa insurrezione verrà domata in una maniera spietata, lasciando numerose e sifnificative tracce nella popolazione.

L’opposizione al regime viene soprattutto dall’ambiente islamico. Nel 1997, il colonnello Kadhafi sfugge ad un attentato fomentato dai fondamentalisti islamici. Per questi ultimi, tutti i regimi arabi devono essere combattuti, in quanto la loro stessa esistenza impedisce la creazione del califfato religioso transnazionale che é lo scopo finale della loro lotta. I loro peggiori nemici sono pertanto i regimi nazionalisti arabi e per questo motivo essi hanno accanitamente combattuto contro Saddam Hussein in Irak. Questo fatto spiega anche la lotta che i Fratelli Mussulmani hanno condotto contro Nasser in Egitto e quindi la loro lotta in Libia contro il colonnello Kadhafi, considerato dagli islamisti radicali come un nuovo Nasser.

In segno di pacificazione ed a seguito dell’intervento di Saif al Islam, figlio del colonnello Kadhafi, più di 900 detenuti islamisti, prevalentemente originari della Cirenaica, vengono liberati ed gli ultimi 110 riacquistano la libertà il 16 febbraio 2011. Il giorno seguente, il 17 febbraio, si scatena la rivolta della Cirenaica, che ha inizio con un attentato suicida contro una caserma di Bengasi, seguito da un’insurrezione guidata dai jihadisti, ben presto affiancata da una gran parte della popolazione che non aveva dimenticato la repressione del 1993.

In tal modo Kadhafi viene nuovamente a perdere la Cirenaica, così come era successo ai Turchi ed agli Italiani prima di lui. In realtà al rais libico non verranno meno le alleanze tribali della Tripolitania e del Fezzan, che gli sono rimaste fedeli e con l’appoggio di queste egli riparte alla conquista della provincia ribelle, così come era già avvenuto nel 1993. Ma stavolta la Francia, in primis, con l’Inghilterra e gli USA, seguiti poi dall’alleanza occidentale, quasi al completo, hanno deciso, con la scusa della libertà e della democrazia e, più probabilmente, per ridimensionare una posizione economica di quasi monopolio dell’Italia nella regione, che il colonnello libico era ormai arrivato al capolinea. Dopo un’iniziale fase favorevole in direzione di Bengasi, l’intervento della NATO frena ed arresta l’azione del rais libico e lo costringe alla difensiva, sino alla caduta di Tripoli, nell’agosto 2011.

Ma l’azione dei ribelli, sebbene coordinata a terra da ufficiali francesi ed inglesi, incontra una grande difficoltà ad aver ragione delle forze residue del colonnello, che sistematicamente colpite da una martellante azione aerea della NATO, si trincerano nella città di Sirte, località nella quale il rais troverà infine la morte il 20 ottobre seguente.

Cade in tal modo, dopo 41 lunghi anni di potere, un rais arabo, che ha tentato inutilmente di mantenere unite tre entità territoriali storicamente, tribalmente e politicamente diverse. Questa tragica conclusione conferma, in un certo senso, la tesi sostenuta da questo lavoro ed avanza seri dubbi sull’avvenire della Libia, che non é mai stata veramente una nazione e sulla possibilità di tenere assieme, da parte di un potere centrale, delle forze storicamente centrifughe, specie in presenza di interferenze esterne (Francia, USA, Inghilterra), mosse da rilevanti “appetiti petroliferi”.

 

 

NOTE

 

(1) La Confraternita dei Senussi era stata fondata da Mohamed Ben Alì el Senussi (1787-1859), un discendente del Profeta, nato nell’attuale Algeria. Idris, il re della Libia (1951-1969), ne era il nipote;

(2) Nel 1999, le sanzioni verranno tolte dopo la consegna da parte di Tripoli dei due agenti coinvolti;


Massimo Iacopi

 

Inizio

INVIA UN'OPERA

PROFILO PERSONALE

SUPPLEMENTI

 

Pubblicazione

Tesi di Ricerca, Laurea, Master, Dottorato di ricerca.

 

Inserimento opere letterarie, articoli, foto, dipinti,...

Servizio riservato agli utenti registrati

 

Accesso all'area personale

Il servizio consente di modificare le proprie impostazioni personali

  Registrati | Profilo Personale | Norme Generali | Clubartespressione | Privacy

2002-2024 Graffiti-on-line.com

Tutti i diritti di proprietą artistica e letteraria sono riservati.

Registrazione al tribunale di Rieti n. 5 del 07/11/2002.

Consultare le norme generali e la politica sulla privacy.

Proprietario e Direttore responsabile Carmelo SARCIA'

La pubblicazione di articoli, saggi, opere letterarie, tesi di ricerca, ecc. verrą sottoposta alla preventiva approvazione di una commissione tecnica composta di esperti nel ramo nominati dalla Direzione.

Chi siamo | Mappa del Sito | Contattaci | WebMail | Statistiche