GRAFFITI-ON-LINE.COM

 

2002-2024 Graffiti-on-line.com

Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.


Minaccia “proteiforme”

Dalla rivoluzione iraniana alle reti di Al Qaeda

Le tre Età della rivoluzione islamista


May 15 2008 12:00AM -


(Perugia) La crescita di importanza della radicalizzazione islamica prende corpo a partire dagli anni ’70 del secolo scorso. Inizialmente il suo sviluppo si è articolato su due livelli: da un lato l’emergenza dei movimenti politici islamismi che lottavano per la creazione di uno stato islamico, dall’altro una tendenza più fluida che lavorava prima di tutto per la reislamizzazione delle popolazioni mussulmane, sia nei paesi mussulmani sia e soprattutto nell’emigrazione. Una tendenza meno evidente perché ha assunto forme meno più di predicazione e culturali piuttosto che politiche. Infine, nei giorni nostri l’entrata in scena del movimento di Al Qaeda rivela la mondializzazione del radicalismo e della violenza politica dell’islamismo, che ha per obbiettivo principale l’azione contro la dominazione americana più della lotta contro i poteri corrotti dei paesi mussulmani Sono definiti Islamismo ed islamisti quei movimenti, che vedono nell’Islam un’ideologia politica e che considerano che l’islamizzazione della società passa non solamente con l’applicazione della Sharia ovvero la legge islamica ma attraverso l’instaurazione di uno vero e proprio stato islamico. Per comprendere il fenomeno è necessario fare qualche passo indietro. Il primo grande teorico dell’islamismo, l’egiziano Hassan al Bannah (morto nel 1949) fonda, nel 1928 – 29, il movimento dei “Fratelli Mussulmani”. Il suo compatriota Sayed Qotb (morto nel 1966) radicalizza il pensiero di questa confraternita negli anni ’50 - ’60. Nel frattempo Abu Ala Maududi (morto nel 1979) fonda in India, nel 1941, la Jamaat el Islami (la “Società islamica”). La politica e lo stato si trovano al centro dei pensieri di questi uomini e dei loro discepoli. Questi nelle loro riflessioni tengono conto non solo del ricorso sistematico alla Sharia ma anche dei concetti moderni derivati dall’economia, dall’ideologia e dalle istituzioni e prendono in esame i problemi della società contemporanea (statuto delle donne, educazione, povertà, tecnologia ed anche il fenomeno della droga). I loro movimento ha fatto proseliti fra gli intellettuali ed i tecnocrati, spesso lontano dagli Ulema (giuristi e teologi) tradizionali. Essi sono stati i vettori della grande ondata della contestazione islamica degli ani ’70 ed ’80 che è culminata con l’accesso al potere in Iran dell’ayatollah Khomeyni. Si possono classificare fra i partiti di origine radicale. Oltre agli sciiti radicali iraniani pervenuti al potere, il Refah turco (che dà origine al partito AKP), la Jamaat e Islami pakistana ed i suoi epigoni afgani, la maggioranza dei Fratelli Mussulmani, Il Fronte Islamico di Salvezza (FIS) algerino, gli Hezbollah libanesi, l’Hamas palestinese (derivato dai Fratelli Mussulmani egiziani), il partito Islah nello Yemen, il Fronte Islamico Nazionale sudanese guidata da Hassan al Tourabi, il Nahda tunisino, il Partito della Rinascita tagiko, ecc. Indubbiamente le differenze fra di loro, conseguenza della geografia, del tempo e delle situazioni locali, sono reali. Tuttavia tutti questi movimenti hanno in comune la stessa caratteristica: vogliono o hanno voluto islamizzare la società specifica e non l’Umma in generale (la comunità mussulmana), partendo dalla presa del potere politico. In questa logica essi sono gli eredi delle grandi ideologie occidentali del 19° secolo quali il marxismo. In parallelo allo sviluppo dell’islamismo, un altro movimento di fondo, meno appariscente, ha avuto una grande crescita: il suo obbiettivo non è quello di stabilire uno stato islamico, ma di lavorare al ritorno, su base individuale, dei mussulmani alla pratica ortodossa dell’Islam. Questa tendenza è evidentemente molto più diffusa di quella politica degli islamisti, ma nella pratica ne prepara, involontariamente o no ed indirettamente, il terreno d’azione. La sua principale corrente è oggi rappresentata dal Wahabismo saudita. Questo movimento radicale puritano di riforma dell’islam affonda le sue origini nel 1700 ed a partire dagli anni ’70 si è impegnato in un’azione di proselitismo mondiale, appoggiato dalla potenza dei petrodollari della monarchia saudita. Il sostegno saudita aveva essenzialmente lo scopo di combattere l’islamismo politico, il nazionalismo arabo ed a partire dal 1979 la rivoluzione islamica sciita dell’Iran. 1. Gli anni 1970: la strategia politica. I grandi movimenti islamismi sono stati portati nei loro percorsi politici a mostrare un volto diverso dalla realtà od a nascondere i loro veri obbiettivi. Per il fatto che siano stati repressi o al contrario che abbiano avuto successo, questi hanno normalmente assunto ufficialmente delle posizioni accattivanti, apparendo, sia come dei movimenti conservatori senza prospettive rivoluzionarie, sia persino come movimenti di tipo “cristiano democratici”, estremamente moderati. Tutti o quasi hanno abbandonato il terreno della violenza e sono diventati più nazionalisti che islamisti, anche se il loro programma nel campo sociale rimane molto conservatore. Sulle questioni internazionali, si trovano spesso d’accordo con quello che resta della sinistra nazionalista, in particolar modo per quanto concerne il sostegno ai Palestinesi e l’ostilità contro Israele. L’esempio più emblematico della nazionalizzazione dell’islamismo è rappresentato dall’Iran che, dopo la fine della guerra con l’Irak nel giugno 1988, è gradualmente rientrato nei ranghi. Il Paese conduce oggi una politica estera fondata sui propri interessi nazionali, prescindendo da considerazioni ideologiche, rimaste nei discorsi o nelle dichiarazioni ufficiali. Se la lotta fra conservatori e liberali è molto dura sul piano interno, questa non ha, apparentemente, alcuna incidenza sul piano diplomatico, a parte gli aspetti simbolici nelle relazioni con gli USA ed Israele. In occasione delle Guerre del Golfo del 1991 e del 2003, l’Iran non ha disturbato in alcun modo lo schieramento delle forze USA nella regione. Nei fatti ha finito per allentare gradualmente i suoi legami tradizionali: gli sciiti irakeni nel 1991, del Barhein nel 1996, afgani nel 1998. Nel Caucaso, l’Iran sostiene l’Armenia cristiana contro Azerbaigian sciita e collabora con la Russia per mettere fine alla guerra civile nel Tagikistan (giugno 1977). Nell’Afghanistan si ritrovato dallo stesso lato dei Russi, degli Indiani e degli Americani per sostenere l’Alleanza del Nord contro i Talebani in occasione della campagna del 2001. Nel Golfo, nonostante il contenzioso con gli Emirati Arabi Uniti sulle isole di Tumb e di Mussa (già occupate dallo Shah nel 1971), l’Iran si è riavvicinato agli stati arabi conservatori sunniti (Arabia Saudita e Qatar). Infine, pur sostenendo gli Hezbollah libanesi ed i palestinesi, è rimasta in secondi piano in occasione della 2^ Intifada (Resistenza) del 2000. Teheran vuole assumere un ruolo attivo insostituibile e fondamentale non solo nel Golfo ma anche nel Levante e cerca di approfittare del fallimento degli accordi di Oslo conclusi nel 1993 fra israeliani e palestinesi e delle difficoltà americane in Irak. Il programma nucleare iraniano che era stato iniziato dallo Shah è oggi sostenuto sia dagli islamisti, sia dai nazionalisti. Negli altri paesi laddove il gioco politico è relativamente aperto (Giordania, Turchia, Kuweit, Marocco) gli islamismi occupano una posizione di centro destra, nazionalisti in politica estera e reazionari in politica interna (particolarmente sulla questione dei diritti delle donne). Allo stesso modo i Fratelli Mussulmani della Giordania hanno potuto allargare la loro influenza, facendosi i portabandiera del nazionalismo e del rifiuto dell’umiliazione di fronte alla politica israeliana. Altrove, gli interessi nazionali hanno generalmente avuto il sopravento. Il FIS algerino ha rinunciato alla lotta armata e difeso, senza gran successo, un approccio pluralista (il suo braccio armato l’AIS ha proclamato una tregua nel 1996). Gli Hezbollah libanesi si comportano primariamente come una movimento nazionalista ed è riconosciuto come tale anche da una parte rilevante dei cristiani del Libano; Il partito yemenita Islah, ha giocato un ruolo importante nella riunificazione dello Yemen nel 1992, nonostante i desideri contrari del suo protettore saudita. Nel Sudan Hassan al Tourabi, che ha assunto il potere nel 1989, ha condotto una politica nazionalista prima di essere rovesciato dai militari nel 1999. Nel Tagikistan, il partito della rinascita islamica è diventato, una volta associato al potere nel 1997, assolutamente nazionalista, difendendo l’identità tagika con Massud contro i Talebani e contro gli Uzbeki. Lo Jamaat el Islam afgano, il partito di Massud, non ha più alcun riferimento islamista e si presenta come un partito nazionale, con una base molto caratterizzata sul piano etnico (quasi esclusivamente tagiko). La nazionalizzazione dell’Islamismo è chiaramente evidenziato dall’esempio palestinese. I Partiti islamisti (Jihad islamica ed Hamas) non hanno mai criticato Arafat sull’Islam ma i suoi compromessi con Israele. In occasione della 2^ Intifada, le correnti laiche ed islamiste sono divenute quasi indiscernibili: il Fronte Popolare della Palestina (FPLP, originariamente arabo e filo marxista) utilizza dei commando suicidi allo stesso modo degli islamisti ed i capi dei due movimenti partecipano insieme ai funerali dei loro militanti. Nel contesto dell’ostilità contro gli USA che si sviluppa nel Medio Oriente a seguito del Fallimento della Road Map con la Palestina e della campagna militare in Irak, oggi è molto difficile individuare ciò che è imputabile all’islamismo o al nazionalismo arabo. Di fatto il nazionalismo è la chiave del gioco politico nel Medio Oriente ed é da esso, piuttosto che dall’Islam, che gli islamisti traggono la loro spinta ed il loro dinamismo. E’ in questo modo che i movimenti islamisti sono riusciti ad entrare nel gioco politico. Essi hanno mobilitato delle categorie sociali che ne erano fino ad oggi escluse, alle quali hanno offerto una via diversa dal tradizionale clientelismo e dalla logica del clan. Ciò nonostante i partiti islamisti, a parte i momenti eccezionali (rivoluzione iraniana, elezioni algerine del 1991), ogni volta che hanno potuto partecipare alle elezioni non hanno mai raggiunto quote superiori al 20 %. Se il Partito turco AKP (successore del Refah, disciolto nel 1998) ha potuto conseguire il 30 % dei voti alle elezioni del 2002 e giungere al potere, ciò è perché esso ha chiaramente rifiutato di dichiararsi come partito religioso. Questo vuole semplicemente mostrarsi come un partito di centro destra, conservatore nelle questioni della società, liberale sul piano economico e nazionalista in politica estera, dichiarandosi allo stesso tempo molto più filo europeo di altri partiti più profondamente laici. Il governo, diretto dall’antico sindaco di Istambul, Recep Tayyip Erdogan, al di là di roboanti dichiarazioni propagandistiche, da non sottovalutare, non ha un passato di islamista militante. Ma egli prova comunque con la sua azione a diminuire il peso dell’esercito nella società turca, che fino ad oggi è stato l’elemento equilibratore della nazione, nella direzione di una conclamata maggiore democrazia, che peraltro è ben lontana da quella occidentale. I Fratelli Mussulmani egiziani, come il FIS algerino, si trovano sulla difensiva, il ramo giordano e kuwaitiano, integrati nel gioco parlamentare, si vedono relegati al ruolo di predicatori di una islamizzazione legale che non disturba il potere. I fratelli siriani dal canto loro non hanno minimamente approfittato della scomparsa di Afed el Assad nel 2000. Il FIS che si è lanciato nella lotta armata dopo il 1991 e l’annullamento delle elezioni, ha comunque fallito nei suoi obiettivi. Da un lato perché un nuovo gruppo più estremista il GIA gli ha sottratto lo spazio della contestazione globale e terrorista, dall’altro perché i governi europei e la maggioranza dei media e l’opinione pubblica hanno sostenuto il governo algerino. I cui reali scopi erano di impedire al FIS di divenire un attore politico alternativo e di cercare di sradicarlo dalla vita politica algerina con ogni mezzo. Quest’ultimo mal preparato all’azione clandestina ha perso rapidamente la battaglia sul campo a favore dell’Esercito, il vero detentore del potere algerino e del GIA. 2. Gli anni 1980: la conversione delle società Mentre l’islamismo politico conosceva destini diversi, le società mussulmane, invece si sono largamente reislamizzate durante il periodo degli anni ’80. Questo processo, assai evidente, si concretizzato anche con segni esteriori simbolici quali l’uso del velo, l’ostentazione di simboli religiosi, l’uso generalizzato della barba ecc. Tenuto conto che la via politica era stato ovunque fallimentare, molti appartenenti ai Fratelli Mussulmani e vecchi islamisti si sono lanciati nella predicazione diretta, utilizzando tutti i mezzi de comunicazione: radio televisione, cassette audio ed internet. Sociologicamente questa nuova islamizzazione si è tradotta in uno sviluppo notevole di scuole religiose, statali (in Turchia) o private (Egitto, Pakistan, Malì, ecc). Tali scuole a volte finanziate da un fiume di petrodollari mettono a disposizione del mercato del lavoro delle grandi opportunità per numerosi “diplomati in religione”, per i quali l’islamizzazione del diritto e delle istituzioni rappresenta il solo mezzo per valorizzare la loro formazione. I Talebani afgani e pakistani sono appunto un prodotto di questa evoluzione (d’altronde la parola Talebano designava originariamente gli studenti di religione). Questa islamizzazione raggiunge tutti i settori della società, compreso il settore economico. Approfittando di un vento di liberalizzazione gli uomini d’affari islamisti, hanno messo in piedi un vero e proprio islamo business: vendita di abiti islamici, istituzioni finanziarie islamiche, ma anche istituzioni umanitarie, beneficenza e finanziamento di scuole private. In Turchia si assiste alla apparizione di un settore patronato laico dinamico che raggruppa nel Musiad, che si distingue da un grande patronato laico ed europeo (Tusiad). Gli islamisti, abbandonando i discorsi socialisteggianti degli islamisti tradizionali influenzati dalla sinistra europea, propugnano oggi il liberalismo e la lotta allo stato accentratore; l’arricchimento personale è legittimo se il denaro è acquisito correttamente e se è purificato con l’imposta (la Zakat) e l’elemosina prevista dal Corano. Un discorso ben accetto dalla piccola borghesia mussulmana che approfittato (Egitto, Turchia, Tunisia, Iran, Marocco) o vorrebbe approfittare (Siria, Algeria) della crisi dei grandi sistemi monopolistici statali esistenti. Allo stesso tempo si assiste anche alla reislamizzazione del diritto. Sono proprio gli stati a condurre questa azione, con l’obbiettivo di contrastare l’azione dei radicali, iraniana in particolare. L’articolo 2 della costituzione egiziana del 1972 precisa che la Sharia è la fonte principale del diritto. Il Sudan promulga nel 1983 un codice penale islamico. Il Pakistan introduce nel 1985 la “Shariat Bill” che tende a fare della Sharia la sola fonte del diritto ed a rimpiazzare i Tribunali di tipo anglo sassone con quelli islamici. Nel Kuwait l’emiro Al Jabbar ha costituito dopo la 1^ guerra del Golfo un Comitato per islamizzare il diritto. Il Codice algerino del 1984 reintroduce la Sharia nello statuto personale, mentre nello Yemen, dopo la riunificazione del 1992, lo statuto islamico delle persone viene esteso a tutto il territorio. Per evitare lo sviluppo di una predicazione selvaggia, gli stati si sono sforzati a impiantare ex novo o a rinforzare l’islam ufficiale, sotto forme e caratteristiche differenti. Istituzione di un Mufti ufficiale (colui che emana le Fatwa, consultazioni giuridiche o disposizioni ispirate al Corano), come in Egitto, nell’insieme delle repubbliche musulmane ex URSS ed in Siria. ; costituzione di una direzione degli affari religiosi come in Turchia (ci si domanda se la costituzione di un Consiglio Francese del Culto Mussulmano non risponda machiavellicamente a questa logica); la creazione di un Ministero degli Affari religiosi come in Giordania.. Questo clero ufficiale possiede il monopolio della nomina degli imam delle grandi moschee e dell’insegnamento religioso: questo è il caso specifico del Marocco (dove il Re è anche Amir al Munimim, ovvero Califfo), in Algeria, in Tunisia, in Egitto, in Siria, in Turchia ed in Uzbekistan. In Turchia dopo il 1983 l’insegnamento religioso è divenuto obbligatorio; i diplomi dei licei religiosi si sono visti aprire le porte dell’università. In Egitto lo stato ha affidato all’Università Al Azhar un nuovo compito di censura, riguardante in particolare i media elettronici. Solo in Arabia Saudita, in Pakistan ed in Afghanistan lo stato non controlla non controlla né la formazione degli imam né la predicazione nelle grandi moschee. Così facendo gli stati si sono dovuti appoggiare su un personale religioso che, se gli è fedele sul piano politico, è in generale molto conservatore sul piano ideologico. Ne è testimonianza la creazione da parte dell’Arabia Saudita, nel 1963, della Lega Islamica Mondiale (Rabita) che finanzia la ricerca, l’insegnamento e la predicazione ed il cui personale è stato in larga parte reclutato fra i Fratelli Mussulmani; questi tra l’altro hanno il controllo di numerose istituzioni finanziate dalla stessa Lega. In Francia, ad esempio, l’Unione delle Organizzazioni Islamiche di Francia (UOIF), che domina il Consiglio Francese del Culto Mussulmano, è una organizzazione legata al mondo dei Fratelli Musulmani. In Egitto la posizione dell’Università El Azhar risulta, in merito a tutti i grandi problemi della società, esattamente identica a quella dei Fratelli; Faji Foda, intellettuale e romanziere laico egiziano, è stato assassinato poco tempo dopo che il rettore di questa università lo aveva dichiarato “apostata” nel 1992. L’islamizzazione dl diritto è un potente mezzo che ha consentito ai conservatori di fare avanzare la loro causa. Nel Pakistan i Tribunali della Sharia accettano oggi di aprire processi per apostasia o atti blasfemi. Nel Bangladesh lo scrittore Taslima Nasreen è stato perseguito per atti blasfemi dal tribunale di stato. In Egitto delle denunce di privati hanno ottenuto per sentenza di una corte l’annullamento del matrimonio dello scrittore Abu Zeyd contro il parere della coppia, con il pretesto che dichiarato “apostata” non può più essere sposato con una mussulmana. La conseguenza di questa nuova islamizzazione della società è il fatto che i conservatori, attraverso questo mezzo arrivano a contestare una prerogativa esenziale dello stesso stato, quella di essere detentore e di stabilire il diritto, prerogativa che, di fatto, sta sfuggendo dalle loro mani (Egitto, Pakistan, Arabia Saudita), essendo esso stesso responsabile di tale situazione, per aver favorito questa logica. Il paradosso è che tale prerogativa sfugge anche ai movimenti islamisti, che non arrivano a canalizzare e controllare un movimento la cui spinta si trova nelle nuove categorie sociali emergenti: notabili, uomini d’affari, avvocati, ecc. Queste ultime vi trovano nel sistema instaurato una maniera di notorietà e d’affermazione personale. Lo sviluppo di nuove confraternite (Fethullah e Nurcu in Turchia, Kaftaro in Siria, Ahbbash in Libano) e la sopravvivenza delle confraternite tradizionali in Egitto, in Sudan ed in Marocco, servono oggi ad assorbire un certa quantità di clientela popolare che altrimenti sarebbe stata preda degli islamisti. Ovunque il voto islamico si disperde: in Turchia, dopo il 1983, le confraternite hanno smesso di chiedere il voto per il Refah. I partiti islamisti non arrivano più a presentarsi come la sola espressione confessionale legittima dell’Islam in politica. 3. Gli anni 1990: dal fondamentalismo al terrorismo. Sul terreno fertile di questa nuova islamizzazione della società si sviluppa, a partire dagli anni ’90, un radicalismo islamico, molto differente dall’islamismo, non necessariamente violento ma che si rivolge ai diseredati dell’Islam: quelli che hanno scelto volontariamente di consacrarsi all’Umma come quelli che la mondializzazione ha costretto ad emigrare. Dalle Madrase, tenute dai Talebani nel sud dell’Afghanistan, fino ai siti islamici su internet, passando per la televisione saudita e per le numerose moschee della periferia parigina o londinese, s’impone una stessa visione dell’Islam, quella esportata dall’Arabia Saudita negli ani ’70, il Wahabismo. Gli stessi interessati rifiutano tale denominazione, preferendogli quello di Salafiti. Non si tratta, in apparenza, di un movimento strutturato ma piuttosto di una tendenza dell’Islam che dà la preminenza ad una lettura letterale e puritana del Corano, rifiutando persino la storia del mondo mussulmano, quella che è seguita alla società idealizzata del Profeta e dei suoi compagni. Questo neo fondamentalismo vuole imporre alla Umma la sola Sharia come norma di riferimento di tutti i comportamenti umani e sociali: esso si distingue dall’Islamismo nella misura in cui si disinteressa della conquista del potere dello stato e dei problemi sociale e rigetta persino l’idea di nazioni per consacrarsi completamente alla Sharia. Il Wahabismo differisce dal fondamentalismo tradizionale come dalla nuova islamizzazione conservatrice nel senso che intende ignorare le società e le culture mussulmane in nome del ritorno al passato ideale. Essi rifiuta pertanto, in una stretta logica, ogni riferimento ad una cultura che si sviluppi a fianco o addirittura al di là di quello che è strettamente religioso: le arti plastiche, la musica, la filosofia, la letteratura, i costumi nazionali senza parlare delle influenze tratte dalle altre civiltà (es. festeggiare l’anno nuovo, fare un albero di Natale, ecc.). Con la scienza mantiene un rapporto strumentale (si al computer, no alla razionalità scientifica). Questa versione dell’Islam è fortemente opposta al Cristianesimo, al Giudaismo ed accessoriamente allo Sciismo. Ne sono testimonianza l’assassinio del monaco Tibehirine in Algeria nel 1996 o il rifiuto netto di accettare la costruzione di chiese sul territorio saudita. La sua ossessione è quella di tracciare la linea rossa tra la vera religione (Din) e l’empietà (Kfur), linea che passa all’interno stesso della comunità mussulmana. Tutto viene ricondotto ad un codice del lecito e dell’illecito, ivi compresi i dettagli triviali come la maniera di tagliarsi la barba (Talebani afgani) o di spazzolarsi i denti. La promulgazione delle Fatwa (che definiscono la liceità di un caso) diviene l’attività principale degli Ulema o di predicatori “autoproclamati” (vedasi l’Imam di Moncalieri). Una serie di Imam delle piccole moschee d’Europa, insistono sul perché le donne debbano portare il velo e non debbano partecipare alle lezioni di ginnastica. Continuano a raccomandare ai veri mussulmani di non stringere la mano alle donne e di non rispondere agli auguri occidentali per il nuovo anno. Questa ghettizzazione di una minoranza mussulmana, per certi aspetti ricercata per un migliore controllo su di essa, ha delle conseguenze sociali rilevanti. Sul piano politico, si verifica un fenomeno ancora più inquietante: la radicalizzazione dei giovani emarginati nelle società occidentali ed attirati da questo neo fondamentalismo. A Londra, dei predicatori come Abu Hamza ed Omar Bakri vomitano a getto continuo anatemi e chiamano il popolo alla Jihad. Sempre a Londra, l’Hizb al Tahir (Partito della Liberazione), che recluta i suoi membri fra i giovani mussulmani della seconda generazione, ha un atteggiamento estremamente radicale nei suoi discorsi: richiamo alla proclamazione immediata del Califfato per tutti i mussulmani; condanna di qualsiasi partecipazione alla vita sociale politica del paese che li accoglie. In questi stessi anni ‘90 alcuni di questi giovani mussulmani, in rotta con la società e con il loro stesso ambiente familiare, si sono progressivamente radicalizzati. Una radicalizzazione che si realizza in gran parte al contatto con l’Occidente; nessuno di questi giovani esce dalle scuole saudite (ad eccezione dei sauditi), quasi tutti hanno condotto studi moderni e la maggior parte di essi vive in Occidente. Khaled Kelkal, considerato responsabile degli attentati in Francia del 1995 e Zacharia Moussaoui, accusati di aver partecipato agli attentati dell’11 settembre 2001 a New York, sono purtroppo di origine francese. Più spesso, quelli provenienti dal Medio Oriente, si sono reislamizzati in Occidente, ai quali vanno aggiunti una notevole schiera di convertiti Tutti seguono lo stesso percorso: la radicalizzazione religiosa, santificata spesso in parallelo con un viaggio in Afghanistan (almeno prima del 2001 e della campagna USA contro i Talebani). Gli internazionalisti mussulmani, prendendo in primo luogo, come bersaglio e simbolo, gli USA, sono per certi aspetti i veri eredi dell’estrema sinistra europea degli anni ’70 (Banda Baader Meinhof, Brigate Rosse, Azione Diretta). L’internazionalizzazione del movimento è stata in gran parte opera di Al Qaeda. Tuttavia se ne trovano le primizie all’inizio degli anni ’90 con un “Ufficio di Servizi” creato a Peshawar nel Pakistan tramite un certo Abdullah Azzam, un fratello mussulmano, di origine palestinese che aveva lanciato nel 1979 un appello al mondo mussulmano per sostenere i guerriglieri mussulmani in Afghanistan. Questo organismo che si incaricava di aiutare i Mujiahiddin afgani nella lotta contro le truppe sovietiche e mostrava chiaramente i segni del rifiuto del nazionalismo palestinese a beneficio di un internazionalismo militante mussulmano, può a ragione essere considerato un antenato di Al Qaeda. La prima generazione dei militanti di questa organizzazione, fra i quali lo stesso Bin Laden, era composta di personaggi originari del Medio Oriente, partiti in Afghanistan per combattere i Sovietici e spesso ritornati nei loro rispettivi paesi per fondarvi un movimento radicale (vedi il GIA in Algeria). A partire dal 1992, appare una nuova generazione di militanti di Al Qaeda, molto più variegata e cosmopolita, sradicata e spesso molto occidentalizzata. Né il loro percorso né la loro azione hanno alcun nesso con i conflitti nel Medio Oriente. Essi si formano e prendono come terreno azione l’Occidente o la periferia del Medio Oriente (Bosnia, Cecenia, Afghanistan, Cashmir). Là trovano naturalmente appoggi nei gruppi locali, molto più tradizionalisti (Jamaat al Islami in Indonesia; Assirat al Mustaqim nel Marocco, reti salafiste nello Yemen ed infine dei gruppi radicali pakistani quali lo Jaysh Mohammed e Lashkar i Jangvi). Utilizzando l’inglese, i telefoni satellitari, internet e passando da una nazione all’altra e da un hotel ad un campo afgano, questi militanti sono per certi aspetti una delle espressioni della globalizzazione. Conducono il loro combattimento solitario nel nome di una “Umma immaginaria”, senza inserirsi in nessuno dei movimenti di lotta nazionali “reali”. La strategia di Bin Laden assomiglia a quella dei socialisti rivoluzionari russi e degli anarchici: condurre il popolo mussulmano al combattimento attraverso l’esempio dei martiri e l’effetto degli attentati che raggiungono il cuore della moderna corrotta Babilonia. Apparentemente non si intravede un progetto politico preciso anche se l’obbiettivo finale non si discosta molto da quello degli islamisti radicali tradizionali. Un movimento così organizzato non può essere oggetto di una guerra tradizionale. Anche se la guerra in Afghanistan è comunque servita a togliergli uno spazio vitale di autonomia e di organizzazione. Peraltro la tendenza che alimenta questo movimento sembra provenire essenzialmente più da problemi esistenziali ed identitari, che da una logica di classe o da un conflitto di interessi o di potere. Non bisogna tuttavia dimenticare al Qaeda potrebbe anche non essere la madre di tutti i mali dell’Occidente, in quanto non è assolutamente dimostrato che la stessa sia l’espressione di una struttura unitaria del terrore mondiale, ma piuttosto una espressione significativa e più organizzata (e per questo più pericolosa) della intricata e variegata nebulosa del radicalismo mussulmano. In ogni caso il substrato ed il riferimento culturale (e forse non solo) di tale fenomeno permane sempre l’islamismo radicale, questo, appoggiato dall’estremismo radicale della sinistra europea, occupa ancora oggi in forze gli spalti dell’antimperialismo militante e terzo - mondista, in passato fiore all’occhiello dell’estrema sinistra mondiale (e che per certi aspetti spiega anche lo smarrimento odierno dell’antimondialismo e dei “no global” laici). Il terrorismo arabo, in sostanza, anche se affonda le sue radici nell’islamismo radicale, non sembra essere solo ed esclusivamente un prodotto primario dell’islamismo e quindi un fenomeno di importazione dal Medio Oriente, ma piuttosto la somma e la coniugazione di questo con l’effetto dell’occidentalizzazione rifiutata, della globalizzazione e dell’immigrazione non integrata o che non si vuole o che non può culturalmente integrarsi. In ultima analisi più di un confronto Occidente - Islam il vero problema per gli Europei sembra essere piuttosto quello di un confronto con l’Islam dentro l’Occidente, un problema serio e pericoloso che dovrebbe far riflettere non poco i responsabili della costruzione di una comune identità europea.

 

 

2002-2024 Graffiti-on-line.com - Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.