GRAFFITI-ON-LINE.COM
2002-2024 Graffiti-on-line.com Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
NICOLA ZITELLI CANTA UNA ROMA DIVERSA DA QUELLA ODIERNA Rilevanti la vena poetica e il sentimento dell’Autore 10/10/2015 - Nicola Zitelli (Roma) Ottobbrata romana (due sonetti simmetrici)
I Quanno la luna, a Roma, se inargenta, le làmpene se affiàreno, a millanta;1) la sera, co la notte se apparenta e, er celo, co le stelle, ce se ammanta.
La corente der fiume, fiotta lenta, scaròccia, sfruscia e sguìzzola che incanta e un odore servatico de menta 3) se mistica co l'uva appena sfranta.4)
Ner celo, acquarellato de turchino, scarosèlleno l'ale de li storni, a cavacècio ar vento ballerino 5)
e smulinanno, pàreno, da tera, ghirigori de maggichi contorni: 6) fatate ombre cinesi, ne la sera. NOTE 1 -...le làmpene...: le lampade s'accendono, a migliaia. 2 -...scaroccia...: i rumori dell'acqua che scorre. 3 -...un odore: il profumo silvestre. 4 -...se mistica...: si mescola all'odore dell'uva, appena schiacciata. 5 -...a cavacècio: a cavalcioni sulla schiena. 6 -...ghirigori: fantasie.
II La fiaccola der sole già s'è spenta, un grillo innammorato se la canta, và cor bemollo e spera che lei senta 1) 'gni nota che ner vento ce s'è spanta.2)
Er barbaggianni gufa e se lamenta, ne lo scuro de l'Appia, a l'Acqua Santa; 3) se vede che un amore lo tormenta: fa er controcanto ar grillo e nu' la pianta.
Peccato che m'amanchi un mannolino 4) pe fà 'na serenata a lei, che torni, come sa fà quer grillo canterino
e ar core mio nu' resta, pe stasera che mettese a contà sì quanti giorni dovrà patì, pe 'n' antra primavera.
Pubblicata su: Quaderno di Poesia Dialettale – N° 7 – Anno 2011 Associazione Nazionale Poeti e Scrittori Dialettali. NOTE 1 -...và cor bemollo: oltre che l'abbassamento di un semitono, significa anche con grande delicatezza. 2 -...'gni nota...: ogni nota dispersa nel vento 3 -...Acqua Santa: località sulla via Appia a 4 km. da S.Giovanni. 4 -...che m'amanchi: che mi manchi. 19/11/2011. ( CCCXIV - § )
Sostiene Trilussa
Trilussa, ch'è Trilussa, lo diceva ch'er baillamme che chiameno...er progresso,1) pe Roma è remissione, perché spesso, co 'na mano arigala e, co dua, leva.
Ce se campava mejo, infino a ieri, puro senza er progresso, damme retta, perché ha costretto a batte la bainetta 2) e ha scancellato un frego de mestieri.
'Sto prezzo, l'ha pagato er sampietrino,3) armato de petrojo e padellone che allumava 'gni notte er Cuppolone,4) San Giovanni, er Velabbro o er Palatino;
guarda che fine ha fatto er barozzaro,5) o la finaccia de li nevaroli,6) bastari, barcaroli, stufaroli, der maniscarco o l'acquacetosaro,7)
Qui, a Roma, ce l'avemo sotto l'occhi, una scialata de madrenatura: la grascia, finché dura, fa verdura 8) mica un progresso a ciceri e bajocchi! 9)
Er miracolo, a 'sta città affatata, je penne ar collo, come un abbitino: 10) a Roma, abbasta solo er ponentino o lo svampà, ponzò, de 'na calata...11)
e, come allonga l'ombra a li lampioni, fra e' lusco e 'r brusco, pare da vedelli: sor Capanna che canta li stornelli,12) co 'na cricca d'amichi bontemponi.
NOTE 1 -...er baillamme: la confusione. 2 -.. batte la bainetta: fare la fame 3 -...er sampietrino: operaio addetto alla manutenzione della basilica di san Pietro. 4 -...che allumava: che illuminava con grossi padelloni riempiti di cera o di sego e grossi stoppini. 5 -...barozzaro: barocciaio. 6 -...la finaccia de li nevaroli: la sparizione dei nevaroli, coloro che rifornivano di neve le ghiacciaie delle dimore signorili Nevaroli e neviere esistevano dai tempi dell'antica Roma. 7 -...acquacetosàro: venditore ambulante di acqua minerale; è il nome di una sorgente, alle porte di Roma, chiamata Acqua Acetosa. 8 -...la grascia...: l'abbondanza, fino a quando dura, è molto utile. 9 -...a ciceri e bajocchi...: le bazzecole, illusorie, di un falso progresso. 10 -...abbitino: piccolo reliquiario personale che si portava appeso al collo.11 -...lo svampà ponzò...: la vivida fiammata di un tramonto. 12 -...sor Capanna: Pietro Capanna, celebre cantastorie romano.
02/06/2001. ( CVIII - § )
Torino, 1847 – Er canto de l'italiani ( due sonetti ) ( Dal racconto del patriota e poeta Carlo Alberto Barrili ) I Fu ner quarantasette e fu a Torino, a casa de Valerio, lo scrittore,1) quann'arivò, da Genova, Borzino,2) un nome de cartello, un gran pittore.
Smicciò a l'intorno, prese un goccettino, eppoi s'avvicinò a un compositore: 3) -- Tiè -- Je disse e je dette bijettino -- Co tanti comprimenti da l'autore...
se tratta de Mameli, quer Goffredo...4) de certo l'avrai inteso, da poeta: ha scritto un canto...che me pare un Credo.
E' un inno distinato a chi stravede pe l'unità d'Italia: 'na cometa, come quela che illumina la fede.--
NOTE 1 -...lo scrittore: si tratta di Lorenzo Valerio (To 1810 – Me 1865). 2 -...Borzino: Giac. Ulisse Borzino, pittore genovese (Ge 1820 – Mi 1906). 3 -...a 'n compositore: era il musicista Michele Novaro (Ge 1818 – 1885). 4 -...Goffredo Mameli dei Mannelli: poeta, patriota (Ge 1827 – Rm 1849).
II Novaro, a casa sua, fece chiarina 1) e d'antro canto, ne varze la pena: pe musicà quer canto, a la sordina,2) nun s'era mai sentito accosì in vena;
passò tutta la notte a testa china a immagginà un' Italia a la catena che, schiava e a la capezza, in pantomina, s'aribbella, la sfragne e se scatena.3)
L' Italia che fedele a Roma e fiera, de 'n cammino stracarico de gloria, se strìgne tutta attorno a 'na bandiera
pe dimostrà a li quattro scarzacani 4) che pe grana arinnegano la storia, de che stoffa so' fatti l'italiani.
NOTE 1 -...fece chiarina: passò la notte in bianco, senza dormire. 2 -...a la sordina: in segreto, di nascosto. 3 -...sfragne: rompe, fracassa. 4 -...scarzacani: gente male in arnese.
21/10/2011. ( CCCVIII - § )
2002-2024 Graffiti-on-line.com - Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati. |